Monte Grimano Terme

Monte Grimano Terme, anticamente chiamata Mons Germanus, è situata su uno sperone che domina la valle del Conca. Antico castello medievale, oggi rappresenta una vera e propria porta di accesso al Montefeltro per coloro che vengono dalla Romagna. Monte Grimano Terme è il luogo ideale per rigenerare il corpo e lo spirito, essendo caratterizzato da giardini, boschi e sentieri, dove si possono incontrare scoiattoli, lepri, daini e falchi.

10_02_21-03_11_28-R813c6bcfbc26a62ca623fdab6ee8df0
Monte Grimano Terme
Alessandro de Simone
10_02_21-03_12_13-d2c5d7844f680b94454aba78e859e6d3
Monte Grimano Terme
Alessandro de Simone
10_02_21-03_12_42-G52900c2ae00f1238af59f84a2b8df60
Monte Grimano Terme
Alessandro de Simone
10_02_21-03_13_18-V0742608a5a46e5d52e56a107f4f67d8
Monte Grimano Terme
Alessandro de Simone
10_02_21-03_13_47-w1e5ed8a89972b15e1d7946c61348324
Monte Grimano Terme, frazione Monte Tassi
Alessandro de Simone
10_02_21-03_14_12-Babfd7051e4b130e5adba94a1cd2e369
Monte Grimano Terme, frazione Montelicciano
Alessandro de Simone
10_02_21-03_14_36-dad0452a24205a1c7a68c6b530004d7e
Monte Grimano Terme, località Monte San Paolo
Alessandro de Simone
10_02_21-03_14_50-g35feb9090a4cc5f063c5c01f9a31e58
Monte Grimano Terme
Alessandro de Simone
10_02_21-03_15_01-D52dbb0abbc59c44beb90a5df2fd653c
Monte Grimano Terme
Alessandro de Simone
10_02_21-03_15_14-T3fac329d904e7ed5d517b157015589f
Monte Grimano Terme
Alessandro de Simone
10_02_21-03_15_29-Add82d65bfef018c2f9f31572f24dce3
Monte Grimano Terme, vicolo Tebaldo
Alessandro de Simone
10_02_21-03_15_59-qd66c56bb860af35ead3524e37349cc2
Monte Grimano Terme
Davide Salvatori
10_02_21-03_16_24-b6d64c1f0f73cb4ba33a677967352c4c
Monte Grimano Terme, fontana del borgo
Davide Salvatori
10_02_21-03_16_42-G67a8f1d0d80436d18466a650b99db9b
Monte Grimano Terme, Giardini d'Italia
Davide Salvatori
10_02_21-03_16_52-Id7bb7f3579e9743ca35907b6ced825d
Monte Grimano Terme
Davide Salvatori
10_02_21-03_17_07-L4653c2971411a52966b55833145248a
Monte Grimano Terme, Torre Civica
Davide Salvatori
10_02_21-03_17_18-T67edba2d3c839af2d78fdff9b734728
Monte Grimano Terme, Torre Civica
Davide Salvatori
10_02_21-03_17_34-S1abb04534127833b645a1c2a1a84a44
Monte Grimano Terme, vicolo
Davide Salvatori
10_02_21-03_17_51-O984b5c2ef985d690b083e5fbf142ead
Monte Grimano Terme, vicolo
Davide Salvatori
10_02_21-03_18_10-Xac2753bcf740dd4430331c5fb5566a0
Monte Grimano Terme, vicolo
Davide Salvatori
10_02_21-03_18_29-ff572d1900f99d2bbb2550ac534da2ee
Monte Grimano Terme, vicolo Tebaldo
Davide Salvatori
22_11_17-11_05_43-s32479b8504f058b87c2e85d70595785
Monte Grimano Terme, Nebulosa Laguna e Nebulosa Trifida
Osservatorio di Montegrimano
22_11_17-11_06_00-Iae585c60a27d8a1dcbbfc0b7f81c761
Monte Grimano Terme, Galassia di Bode
Osservatorio di Montegrimano
22_11_17-11_06_25-Z664d517a6d44857b90b2ea67e0a615e
Monte Grimano Terme, Nebulosa Rosetta
Osservatorio di Montegrimano
22_11_17-11_04_38-abc6865d27cf9844229bed49f862f9d8
Monte Grimano Terme
Pro Loco Montegrimano
22_11_17-11_03_34-Q4e424ea9ec9ba9df66d2e89a98ba7bf
Monte Grimano Terme
22_11_17-11_03_43-A3cf40675bf4bcfed4175aa08be1721f
Monte Grimano Terme
22_11_17-11_03_55-W135ca03c47eb2829d4bb83f9351200e
Monte Grimano Terme, Torre Civica
22_11_17-11_04_02-Qab8085b8f89d2448ab4373a77b27be4
Monte Grimano Terme
22_11_17-11_04_11-a9d65e8de6530eb4a33c8720f001af31
Monte Grimano Terme
22_11_17-11_04_51-P05c065e82f2fa9278c07d3b086aa1c7
Monte Grimano Terme, San Donato

L’attuale nome di Monte Grimano Terme deriva dal latino Mons Germanus, che dal latino significa fratello infatti, prima dell’anno mille, era più importante la località Monte Tassi, ora frazione, e i castelli erano considerati “fratelli”.

Il centro storico ha un impianto urbanistico dalla forma a spirale, di origine tipicamente medioevale. Prima dell’anno mille fu uno dei castelli del Montefeltro dati in feudo da Ottone I a Ulderico di Carpegna nel 962. A metà del secoli XIV il cardinale Albornz lo conquista alla Chiesa e nel 1358 divenne una delle cinque podesterie della Romandiola feltresca assieme a S.Leo, Macerata Feltria, Monte Cerignone e Pennabilli. Nel 1390 fu ceduto ai Montefeltro da Bonofacio IX. Nel 1446 le truppe di Sigismondo Malatesta, Duca di Rimini, devastarono il Palazzo medioevale. Dell’originale struttura rimane oggi la torre civica del “‘400” che domina la valle del Conca. Riconquistato dalla potente famiglia dei Montefeltro e dei Della Rovere, Montegrimano passò a far parte con il Ducato di Urbino, allo Stato Pontificio.

Nell’antica piazza sorge la Chiesa Parrocchiale che conserva al suo interno una tela di Scuola veneta del 1607 raffigurante una “Madonna delle grazie“.

Oggi Monte Grimano Terme è un accogliente centro turistico, vera porta del Montefeltro per chi proviene da Cattolica e Riccione. Salendo dalla Valle del Conca si erge alto, sulla destra, vero baluardo nel medioevo e oggi un magnifico balcone sospeso sulla vallata. Qualche chilometro più avanti, sempre sulla destra il bivio per la piccola località di Montetassi, con un’antica e romantica chiesetta e alcuni ruderi del vecchio castello che risale a prima del 1000. All’interno, in un piccolo cortile di proprietà privata, esiste ancora quella che forse era la vecchia cisterna.

Tutto il territorio è caratterizzato da antichissime sorgenti di acque minerali. Alcuni documenti attestano lo sfruttamento di queste acque anche nel 1500. Le sorgenti di Monte Grimano furono riattivate nel 1900 e riorganizzate, come centro termale, qualche decennio fa. Il borgo possiede una attrezzata stazione idroterapeutica dotata di acque alcaline, salso-bromo-iodiche e solfuree che sgorgano dal vicino monte S. Paolo. Il luogo è caratterizzato da giardini, boschi e sentieri.

A Monte Grimano Terme è inoltre presente l'Osservatorio Astronomico Monte San Lorenzo, che opera attivamente nel campo della ricerca di supernovae, asteroidi, astrometria e spettrografia a livello amatoriale.

Comune di Monte Grimano Terme
Provincia di Pesaro e Urbino
Regione Marche

Abitanti: 1106
Altitudine centro: 536 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Unione montana del Montefeltro
Comuni Termali

Il Comune
Piazzale Matteotti 1 - Tel. +39 0541 970125

Accessibile ai disabili
Borghi più belli d'Italia
Borgo con mura
Borgo con parco
Borgo con torri
Borgo termale
Torre Civica
Vicolo Maffei, 7 - 61010 - Monte Grimano Terme - Pesaro Urbino
Cippo di Garibaldi
61010 - Monte Grimano Terme - Pesaro Urbino
Chiesa di San Silvestro
Via Giuseppe Mazzini, 4 - Monte Grimano Terme - Pesaro Urbino

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l'autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire a Rimini Sud, seguire la direzione Repubblica San Marino, attraversare Cerasolo, ingresso in territorio sammarinese, attraversare Serravalle, Fiorina, Domagnano, Borgo Maggiore, Fiorentino, ingresso in territorio italiano, svoltare in direzione di Monte Grimano.
  • Da Sud: Prendere l'autostrada A14 in direzione di Napoli e poi di Pescara, uscire a Cattolica, continuare sulla SP 17, attraversare San Giovanni in Marignano, Ghetto Abbazia, Morciano di Romagna, Santa Maria del Piano, Fratte e proseguire seguendo indicazioni per Monte Grimano.

IN AEREO

  • Aeroporto di Rimini
  • Aeroporto di Forlì
  • Aeroporto Ancona

VIA MARE

  • Porto di Pesaro
  • Porto di Ancona
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi